To Aru Majutsu no Index ~ Italiano (Italian):Protocollo di stile

From Baka-Tsuki
Revision as of 17:30, 13 April 2012 by VMikle (talk | contribs) (Created page with "Questa pagina contiene un insieme di norme e procedure da adottare per garantire una certa omogeneità al progetto. <br /> E' possibile discutere e proporre cambiamenti nel [http...")
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Questa pagina contiene un insieme di norme e procedure da adottare per garantire una certa omogeneità al progetto.
E' possibile discutere e proporre cambiamenti nel topic dedicato.

Adattamenti

Sono consentiti adattamenti più o meno liberi, che devono però attenersi alle eccezioni sotto elencate.

Città Accademia

Il nome della città scientifica Gakuen Toshi deve essere adattato in Città Accademia, con cui va usato l'articolo.

Onorifici

Poiché l'italiano non dispone di un sistema di espressione simile agli onorifici giapponesi, questi vanno mantenuti.

Nomi

I nomi propri dei personaggi, delle tecniche (es. Innocentius e Nanasen) o degli oggetti (es. la spada Shichiten Shichitou) vanno lasciati in originale.
E' gradita l'aggiunta di una nota con traduzione letterale a fondo pagina.

Lingue diverse dal giapponese

Nel caso fossero presenti scritte in lingua diversa dal giapponese anche nell'originale, è obbligatorio lasciarle inalterate. Nel caso fossero in italiano, va applicato il corsivo e va aggiunta una nota a fondo pagina.

Livello degli esper

Il livello degli esper è sempre indicato nella forma Level X, dove X è un numero. Tale forma non deve essere modificata.

Onee, onii et similia

In To Aru Majutsu no Index è possibile trovare con ricorrenza termini come onee o onii. Queste parole hanno accezioni differenti da quelle familiari legate al significato letterale, ad esempio si potrebbe trovare una frase come "La Onee-chan che lavora al negozio", in questi casi è preferibile adattare seguendo le norme della nostra lingua. Per rifarsi all'esempio precedente, una versione accettabile potrebbe essere "La ragazza che lavora al negozio". Quando invece vengono usate con riferimento ai legami di parentela vanno lasciate in originale, questo per permettere la riuscita di alcune battute spesso utilizzate nella novel. Nella versione inglese non sono state adottate misure per regolare questo fenomeno, si prega quindi di fare attenzione a improbabili traduzioni come "big sis".

Kuroko

Kuroko è un personaggio che si riferisce a Misaka chiamandola Onee-chan, essendo un'espressione in questo caso difficilmente adattabile, si richiede il mantenimento dell'originale.

Punteggiatura e formattazione

La punteggiatura utilizzata deve essere quella italiana, ed il testo dovrebbe essere formattato tenendo conto delle versioni nelle altre lingue, a patto che non violino gli standard sotto descritti.

Discorsi diretti

I discorsi diretti vanno inseriti dentro alle virgolette caporali (« alt+174, » alt+175).

Pensieri dei personaggi interni alla narrazione

Talvolta capita di trovare i pensieri di alcuni personaggi espressi internamente alla narrazione. In situazioni simili la formattazione da adottare deve essere il corsivo con l'inserimento del testo tra le doppie virgolette ("").

Apici vs virgolette

Nella versione inglese disponibile su questa wiki sono molto utilizzati gli apici per enfatizzare una parola. Nella versione italiana questi vanno sostituiti con le doppie virgolette.